HelpCenter

Home 9 HelpCenter

Ci siamo impegnati per creare uno strumento che rendesse la tua esperienza d’acquisto facile, veloce ed intuitiva.

Per accompagnarti passo dopo passo, consigliarti e darti ulteriore supporto in tutte le diverse fasi del processo abbiamo raccolto in questa pagina le risposte a possibili dubbi, curiosità o richieste di ulteriori informazioni.

Non hai trovato la risposta
che cercavi?

Inviaci
una richiesta

Accessori

Non trovo un accessorio di cui ho bisogno per il mio container, come mai?

Containereasy.com mostra tutti i più richiesti accessori e ricambi che sono generalmente necessari per la funzionalità e le piccole riparazioni dei container.
Siamo comunque in grado di reperire, a prezzi assolutamente competitivi, molti altri prodotti e ricambi industriali e saremo ben felici di poterne inviare, senza impegno, la relativa quotazione.
Basterà scriverci, dettagliando la richiesta, tramite il form del sito o direttamente a info@containereasy.com.

Vorrei creare uno spazio attrezzato all’interno di un container. Vendete banconi, scrivanie, scaffali o altri prodotti similari?

Non trattiamo mobilio o attrezzature di minuteria che normalmente ha un alto grado di customizzazione. Per tale esigenza consigliamo di rivolgersi a qualsiasi negozio di ferramenta

Mi occorre un telone di misura particolare, che non trovo tra le disponibilità: potete fornirlo?

Siamo in grado di fornire teloni CoverJolly di qualsiasi dimensione.
Basterà scriverci, dettagliando la richiesta, tramite il form del sito o direttamente a info@containereasy.com: saremo ben felici di inviare una quotazione specifica.

Di quali colori sono disponibili i teloni?

I colori dei teloni offerti sono indicati nella pagina corrispondente. Al ricevimento dell’ordine, i teloni verranno spediti di un colore tra quelli disponibili indicati. Se avete una preferenza tra questi, bisognerà indicarlo in fase di ordine e verrà data conferma della disponibilità.

È possibile un risparmio per spese di spedizione di più articoli?

La nostra preferenza è sempre, in caso di spedizioni di più articoli, cercare di raggrupparle sia per ottimizzare i costi che per minimizzare l’impatto ambientale della nostra attività. Pertanto sono sicuramente possibili dei risparmi sulle spese di spedizione in questo caso. Vi invitiamo, prima di procedere al pagamento di tali ordini, a contattarci su info@containereasy.com per trovare insieme la migliore soluzione.

Container

Quali sono le misure di container disponibili?

I nostri container rispondono alle misure standard per i trasporti intermodali, che sono espresse in piedi e si riferiscono alla lunghezza:
10’ = ~ 3 metri
20’ = ~ 6 metri
40’ = ~ 12 metri

La larghezza è sempre la stessa, pari a ~ 2,4 metri. A questa regola generale esistono però delle eccezioni per misure più piccole, per le quali abbiamo disponibilità di container non marittimi di lunghezza pari a 8’ e 9’, e anche più grandi, con disponibilità di container intermodali di lunghezza 45’.
Per tutte le unità, e soprattutto per quelle fuori standard, ti invitiamo a prendere visione delle relative schede dimensionali che contengono tutte le informazioni specifiche.

L’altezza dei container è sempre la stessa per tutti?

L’altezza standard per i container 20’ e 40’ è di 2,6 metri, ma può essere fornita anche nel formato high cube, con altezza di 2,9 metri. Per i container di misure diverse ti invitiamo a visionare le relative schede dimensionali che contengono tutte le informazioni specifiche.

Posso avere un container di dimensioni personalizzate?

I container a catalogo, di forme ed altezze diverse, sono tutti a disponibilità immediata, e al momento non è possibile richiedere container con misure personalizzate diverse.

Di cosa è fatta la struttura dei container?

Le pareti grecate, il telaio, le porte e le traverse del fondo dei nostri container sono tutte realizzate in acciaio Corten.

L’acciaio Corten è un acciaio resistente alla corrosione atmosferica, prodotto da una lega di rame e cromo, che mostra un maggiore livello di resistenza agli agenti atmosferici rispetto ad altri acciai non legati. Questo acciaio è stato sviluppato anche per eliminare la necessità di continue riverniciature e i produttori di container privilegiano l’utilizzo di questo materiale anche perché possiede le proprietà fisiche che lo rendono saldabile e resistente alla ruggine.
Ciò significa che se un pezzo di vernice si stacca dalla struttura, la ruggine si formerà in superficie ma non attaccherà l’acciaio in profondità.

Come sono realizzati i pavimenti dei container marittimi?

La maggior parte dei nostri container, dove non diversamente specificato, sono dotati di pavimenti in compensato marino.

Il pavimento è infuso con una piccola quantità di insetticidi per impedire agli insetti di unirsi al viaggio del container. Questi insetticidi sono solo un rischio per gli insetti, non per le persone e le merci che entrano in contatto con il pavimento.

Tale pavimento è sopraelevato rispetto al piano di appoggio del container e sorretto da robuste traversine in acciaio Corten.

Come sono fatti i portelloni di apertura dei container marittimi?

Le porte dei nostri container sono le due porte di acciaio Corten che si trovano più spesso su un lato corto del container, anche se alcuni container hanno porte di carico su entrambi i lati corti o addirittura hanno le pareti lunghe interamente apribili.

Le porte di carico sono state progettate per prevenire furti e intrusioni di acqua e vento nei lunghi viaggi e offrire così una sicurezza assoluta per le merci contenute nei container.
Il meccanismo di sblocco e apertura delle porte è generalmente semplice e ancor più semplice in alcune unità particolari appositamente progettate per lo stoccaggio, come ad esempio tutte quelle della famiglia Arctic Store.

Quali sono gli altri elementi di cui è composto un vostro container marittimo?

Blocchi d’angolo

Sono gli angoli rinforzati dei container. I blocchi d’angolo hanno aperture per i twist lock che consentono di collegarli ad altri contenitori o ai punti di ancoraggio.
Sono inoltre progettati per essere sufficientemente robusti per il rizzaggio della gru, anche a pieno carico.

Traversine del fondo
Sono le robuste traversine in Corten che supportano il pavimento del container. Lo spazio creato dalle traversine tra il terreno e il pavimento impedisce all’umidità di penetrare nel contenitore da sotto. Le traversine sollevano così le strutture da terra e mitigano il rischio di danni causati da elementi naturali.

Tasche per carrelli elevatori
I container standard da 20 piedi e molti container da 40 piedi sono dotati di due aperture lungo il bordo inferiore delle strutture, chiamate tasche per carrelli elevatori a forche.
Come suggerisce il nome, le tasche del carrello elevatore sono scanalature rinforzate progettate per accogliere le forche del carrello elevatore. I carrelli elevatori possono inserire le forche nelle tasche per sollevare e spostare i container.

Cos’è la Targa CSC?

CSC (Container Safety Convention) è un acronimo usato per indicare la Convenzione internazionale per i contenitori sicuri. Questa convenzione è un insieme di standard per la progettazione di container destinati a prevenire incidenti strutturali e proteggere la vita umana.
Ad esempio, i container caricati con decine di migliaia di chilogrammi di carico sono spesso accatastati di diverse unità in altezza e un crollo in un porto o in mare potrebbe essere catastrofico per i dipendenti che lavorano sotto. La targhetta CSC apposta sul container certifica che un ispettore qualificato ha esaminato quel container e ha confermato che può trasportare in sicurezza le merci.
Il contenitore deve essere esaminato prima del suo quinto anno di vita per mantenere la certificazione CSC, applicando l’adesivo ACEP su questa targa.
Inoltre, sempre dopo il quinto anno di vita, la maggior parte dei vettori marittimi e dei terminali portuali in Italia richiede per i container di proprietà del caricatore un ulteriore certificato di conformità. Tale documento viene rilasciato (dopo ispezione fisica) dal Registro Italiano Navale (RINA) o dal Bureau Veritas e noi possiamo offrirlo all’acquirente facendoci da intermediari.

Com’è fatto il tetto di un container Open Top?

I nostri container di tipo Open Top sono ovviamente sprovvisti di chiusura superiore in acciaio Corten standard.
Possono essere invece forniti con due tipi di chiusure diverse:
– chiusura con telone in PVC o Cover Jolly sostenuto da apposite centine in acciaio Corten poggiate sulla struttura stessa del container e fissato con cavo TIR attraverso appositi occhielli
– chiusura pesante con piastra in acciaio Corten rimovibile nella versione hard top (container di più difficile reperibilità)

Come funziona la chiusura porte dei container?

La versione standard dei nostri container ha una doppia porta a battente su un lato corto e l’apertura è molto semplice.

Le porte sono collegate al container tramite mappe. Per la chiusura, sono presenti normalmente 4 aste (due per ogni porta) con maniglia, che si bloccano tramite arpioni presenti in fondo e in cima alle aste stesse, a incastro sulla struttura del container.
Il sistema di apertura e chiusura è ancora più facilitata per alcune unità particolari appositamente progettate per lo stoccaggio, come ad esempio tutte quelle della famiglia Arctic Store.
Per maggiore sicurezza del contenuto, è possibile anche apporre sigilli/lucchetti alle maniglie. Alcune produzioni presentano già un alloggiamento protetto per lucchetto di sicurezza, posto tra i due battenti ed eventualmente indicato nel prodotto.

Cosa si intende per container nuovi?

Praticamente tutti i container marittimi sono oggi prodotti in fabbriche cinesi. Questo significa che i container nuovi presenti sul territorio nazionale hanno effettuato un viaggio dal paese di produzione all’Italia, che viene sempre effettuato con un carico di merce. Si parla sempre infatti di container nuovi-primo viaggio. Tracce dell’utilizzo sono possibili e inevitabili ma eventuali danneggiamenti sono comunque attentamente valutati e riparati prima della consegna secondo le normative internazionali IICL5. Occasionali tracce di riparazioni effettuate in conformità alle vigenti normative non potranno essere causa di rifiuto dei containers.

Cosa si intende per container usati?

Generalmente i container usati che vengono venduti sono unità dismesse dalle compagnie di navigazione e che possono essere riutilizzate per gli usi più disparati.
L’uso intermodale ha sicuramente lasciato tracce anche importanti sulla struttura e, come per qualsiasi bene usato, ciò influisce sul prezzo di vendita.
Tutte queste unità vengono comunque da noi attentamente visionate e rese idonee per un possibile ulteriore utilizzo a lungo termine che garantisca la migliore protezione alla merce che dovranno contenere.
I container usati potranno comunque essere nuovamente certificati per l’uso marittimo e intermodale e utilizzati ancora per le spedizioni internazionali.

I vostri container sono identificati in maniera univoca?

Tutti i container, in particolare quelli dedicati al trasporto intermodale, sono identificati univocamente da una matricola, presente con adesivi posizionati su tutti i lati esterni e su un lato interno della struttura.

Questa matricola alfanumerica è formata da:
– Prefisso: indica la sigla del proprietario del contenitore secondo il codice e registro del BIC di Parigi (l’ultima lettera U significa semplicemente unit)
– Numero e digit code: le prime 6 cifre sono il numero vero e proprio mentre la settima cifra è un numero di controllo elaborato sulla base di un algoritmo e serve per verificare che il contenitore corrisponda a un’unità effettivamente registrata.
Sulla porta destra, compaiono inoltre, sempre tramite adesivi applicati:
– il codice ISO relativo a dimensioni e tipologia: rileva ulteriori informazioni, in particolare la prima cifra indica la lunghezza, la seconda l’altezza mentre la lettera e la cifra seguente indicano gli elementi costruttivi dell’unità.
– le caratteristiche tecniche relative alla capacità massima e al cubaggio.
Troviamo infine, generalmente sulla porta sinistra, la placca o targa CSC (Container Safety Convention) relativa alle caratteristiche dell’unità così come previsto dall’apposita convenzione IMO del 1972.
I container verranno sempre venduti e noleggiati facendo riferimento all’univoca matricola alfanumerica che pertanto li identifica senza possibilità di errore.

Quanto pesa un container?

Il peso può variare molto a seconda della grandezza e della struttura. I container più piccoli pesano poco più di 8 quintali, mentre quelli più grandi, con strutture particolarmente robuste pesano anche oltre 6 tonnellate. Di ogni specifico prodotto viene comunque indicato il peso standard.

Come faccio a manovrare il container?

Per questa operazione è sempre necessario un sollevamento.
A tal fine, ogni container ha nella struttura degli appositi punti di aggancio ai vertici, chiamati blocchi d’angolo, cui collegare catene o funi o direttamente uno spreader per container. Tra gli accessori che possiamo fornire, segnaliamo anche dei pratici anelli che si possono fissare ai blocchi d’angolo per facilitare le operazioni di sollevamento. Alcune unità, inoltre, possono avere anche nella struttura inferiore dei passi forca, consentendo l’utilizzo di muletti dall’adeguata portata.

Con quali mezzi mi consegnerete il container che ho scelto?

Il punto di forza del container e ciò che lo ha reso vincente nei trasporti internazionali di merce è la sua intermodalità. Questo vuol dire che i container possono facilmente viaggiare su gomma, su rotaia, su mare e, perché no, anche su aereo!
Tralasciando questa ultima costosa possibilità, a seconda del punto fissato per la consegna sfrutteremo al meglio questa caratteristica per arrivare alla soluzione più veloce ed economica di trasporto. E’ comunque naturalmente sempre garantito l’arrivo del container nel punto di consegna tramite camion portacontainer, quindi su gomma.

Nella consegna del container è compreso lo scarico a terra?

Lo scarico a terra da parte nostra del container nel punto di consegna, tranne particolari situazioni, è sempre possibile. Riusciamo quasi sempre a garantire un vero servizio door to door per agevolare in particolare la clientela che non ha dimestichezza con le problematiche logistiche che beni così ingombranti possono comportare.

Nel tipo di servizio proposto in fase di creazione di preventivo e, soprattutto, di conferma d’ordine, specifichiamo sempre chiaramente se tale attività di scarico a destino è compresa.
Tale attività di scarico deve comunque generalmente avvenire a fianco del mezzo portacontainer e l’area deve essere ben raggiungibile e priva di ostacoli anche in altezza.
Il nostro ufficio operativo sarà comunque sempre a disposizione per dubbi e valutare diverse esigenze.

Posso venire a prelevare il container con un mio camion dal vostro deposito?

Naturalmente si. Ti preghiamo però di prendere nota che i depositi di container su tutto il territorio nazionale hanno delle stringenti regole di sicurezza che, in particolare, proibiscono loro di consegnare (caricare su camion) container sia vuoti che pieni se i mezzi intervenuti non sono attrezzati di TWIST per il fissaggio del container alla ralla/rimorchio.

Come deve essere il piano su cui appoggerà il container?

Il container è a tutti gli effetti una scatola perfettamente bilanciata. I punti di appoggio a terra sono costituiti dai quattro blocchi d’angolo inferiori, posti ai rispettivi vertici.
Per un perfetto posizionamento, tutti e quattro i vertici dovranno poggiare su terreno in modo tale che il container sia in bolla. Questo, soprattutto, permette alle porte di apertura di lavorare correttamente sui cardini, senza sforzare e quindi senza difficoltà per l’utente.
Il terreno dovrà naturalmente essere il più possibile duro, preferibilmente cementato o asfaltato. Tra gli accessori, rendiamo disponibili degli spessori appositamente creati per risolvere le problematiche di appoggio su superfici non perfettamente piane: ti invitiamo a visitare la pagina dedicata. Naturalmente i container sono nati per essere anche impilati l’uno sull’altro, con altissima resistenza di portata: in questo caso, dovranno comunque essere collegati tra loro con appositi intertwist, disponibili anch’essi tra gli accessori opzionali.

I vostri container sono a tenuta stagna?

Tutti i nostri container, se non diversamente specificato e naturalmente se provvisti di copertura nel caso degli open top, sono a tenuta stagna garantita, sia all’acqua che al vento. A parte l’involucro, le porte hanno apposite guarnizioni di tenuta e il pavimento in legno è rialzato dal terreno grazie alle traversine che lo sostengono trasversalmente.
I container sono costruiti per essere esposti alle intemperie più pesanti, come possono essere le tempeste marine durante la navigazione, e pertanto non risentono di alcun evento meteorologico.

I vostri container sono in qualche modo coibentati?

I container non hanno generalmente alcuna barriera alle temperature esterne e all’azione del sole: la struttura è ‘nuda’ e l’acciaio, come tutti i metalli, ha un’ottima conducibilità termica.
Questo significa che le temperature esterne sono generalmente riscontrabili anche all’interno dei container e che bisogna considerare anche l’azione dei raggi del sole.
Chi è interessato a una struttura provvista di coibentazione può  considerare l’eventualità di container frigoriferi dismessi e con motore non funzionante, se disponibili, che invece nascono con una coibentazione tra le pareti proprio per il loro particolare utilizzo. Siamo naturalmente a disposizione per approfondire questa opportunità.

Le porte dei vostri container richiedono particolare manutenzione?

Le porte, con apertura meccanica e manuale, sono molto semplici e costituite, oltre che dai pannelli in acciaio Corten, dai cardini, dalle guarnizioni in gomma e dai meccanismi di chiusura (aste, arpioni, maniglie..)
Non hanno bisogno di particolare manutenzione ma si suggerisce, di tanto in tanto, di oliare/ingrassare i cardini per maggiore facilità di apertura.
Ricorda comunque che, perché le porte lavorino al meglio, la struttura del container deve essere il più in possibile appoggiata in bolla al suolo.
Qualsiasi accessorio relativo alle porte, in ogni caso, è in vendita nel nostro shop dedicato.

Come posso fare se si buca o taglia il telo di un container open top?

Non preoccuparti, nella maggior parte dei casi il problema si può risolvere facilmente.
Tra gli accessori da noi forniti troverai del PVC a nastro apposito, che potrà fare al caso tuo per una pezza resistente e durevole. Altrimenti, abbiamo sempre disponibili dei teli di ricambio sia Cover Jolly (più leggeri ed economici) che in PVC.

I vostri container sono riverniciati?

I container nuovi vengono consegnati con verniciatura praticamente perfetta, usciti di fabbrica (vedi faq su container nuovi).
I container usati hanno naturalmente una vita logistica alle spalle che, soprattutto per le continue movimentazioni intermodali, inevitabilmente ne segna le pareti e inficia sulla verniciatura. Tranne che per i container refrigerati, e comunque come servizio suppletivo e solo su richiesta, al momento non offriamo la verniciatura per i container usati per la complessità di riuscire ad ottenere un ottimo risultato a costi contenuti.

E se un domani non mi servisse più il container che ho acquistato, come faccio a smaltirlo?

Nessun problema! Una caratteristica dei container è la loro indiscutibile longevità. Qualora non avessi più necessità del container che hai acquistato, siamo sempre disponibili al riacquisto e, previa visione di fotografie che ne evidenzino lo stato di conservazione, ti potremo fare un’offerta economica e tornare a riprenderlo.

I vostri container sono fiscalmente e doganalmente a posto?

Decisamente si. Acquistando da noi riceverai una fattura con IVA da una Società Italiana in cui è sempre specificato che il container è stato ‘nazionalizzato’.
Questo vuol dire che, alla fine della sua vita intermodale, abbiamo acquisito il container, che è stata fatta una pratica di importazione UE e che su tale acquisizione abbiamo noi pagato tutti i diritti doganali inerenti.
Questo punto è molto importante, poiché sul mercato operano molteplici soggetti nazionali che non curano tale aspetto diventando, in base alle norme vigenti, evasori di IVA e contrabbandieri. Non solo: tale procedura, se correttamente seguita, è a maggiore garanzia nostra ma anche tua, dato che lo Stato Italiano potrebbe rivalersi su di te per ciò che non è stato fatto dal soggetto che ti ha venduto incautamente o con dolo un container non nazionalizzato.

Devo effettuare delle modifiche alla struttura di un container: le fate voi?

Al momento non siamo attrezzati per eseguire modifiche professionali (impianti, apertura di varchi, modifiche al pavimento) alla struttura dei container.
Stiamo però organizzandoci per rendere disponibile al più presto anche questo ulteriore servizio di personalizzazione.

Come funziona l’unità frigo dei vostri container refrigerati?

Il motore di un container reefer è esclusivamente elettrico. Non esistono container frigo con altro tipo di alimentazione.
Le spine con cui devono essere collegati alla rete elettrica sono di tipo industriale, a 4 o a 5 poli. I picchi di consumo, generalmente relativi allo spunto iniziale, arrivano a 7,5 Kw.

Di quale manutenzione ha bisogno l’unità frigorifera dei vostri reefer?

L’apparato frigo dei nostri container refrigerati richiede una manutenzione generalmente annuale che comporti dei controlli sul normale funzionamento, la pulizia di alcuni componenti come condensatore e scarichi, e l’eventuale aggiornamento del Software dell’unità frigorifera.
In più, come stabilito dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018 sui gas Fluorurati, bisogna effettuare annualmente il controllo perdite F.Gas con relativa certificazione.
I nostri tecnici sono formati e autorizzati, con patentino abilitativo, a effettuare tutto il ciclo di manutenzione e i controlli F.Gas.

E-Commerce

ACCOUNT

Ho perso la mia password di accesso, come posso recuperarla?

Se non ricordi la password per accedere al tuo profilo, non dovrai fare altro che cliccare su “Password dimenticata”. Ti invieremo una mail contenente tutte le informazioni necessarie a resettare la tua password. Se riscontri problemi, manda una mail a info@containereasy.com e ti assisteremo nella risoluzione. 

Come faccio a modificare le mie informazioni personali?

Quando effettui un ordine, le tue informazioni personali vengono modificate e salvate automaticamente. Accedendo alla voce “Indirizzi” della tua Area Personale puoi consultare i dati salvati all’interno del tuo account. Puoi modificarli direttamente dalle impostazioni account, inserire più indirizzi e impostarne uno predefinito. 

Come posso registrarmi sul sito?

Per registrarti ti basta cliccare alla voce “Account” in alto a destra nella homepage. Se sei un utente già registrato, non dovrai fare altro che cliccare su “Accedi” per entrare all’interno della tua Area Personale. Altrimenti compila il form di registrazione.

Come posso cancellare il mio account?

Per cancellare i tuoi dati personali dovrai inoltrare una richiesta scritta all’indirizzo email info@containereasy.com. Il nostro Team provvederà alla completa eliminazione dei tuoi dati personali nel minor tempo possibile. 

ORDINI

Come posso accedere allo storico degli ordini?

Per consultare lo storico dei tuoi ordini, accedi alla tua Area Personale e vai alla voce “Storico Ordini”. Ti basterà cliccare sul numero d’ordine di tuo interesse per visualizzare tutti i dettagli. 

È possibile modificare un ordine dopo averlo effettuato?

Per modificare un ordine già convalidato, manda una mail a info@containereasy.com entro non più di 4 ore. Una volta trascorse le 4 ore, è prevista una maggiorazione per modificare il tuo ordine. 

Che tipi di pagamento accettate?

Sono accettati pagamenti effettuati tramite… (Es. PayPal, Bonifico bancario, altro). 

Non riesco a effettuare il pagamento, cosa faccio?

Se hai difficoltà a effettuare correttamente il pagamento, non esitare a contattarci. Invia una mail a info@containereasy.com, allegando possibilmente uno screenshot del messaggio di errore per consentirci di aiutarti a risolvere l’inconveniente nel modo migliore e guidarti fino al completamento del tuo ordine. 

Come posso chiedere un rimborso o un reso?


Ricorda: in caso di reso, le spese di spedizione saranno a tuo carico. 

Quali sono i tempi di consegna previsti?

Quando avrai effettuato l’ordine, ti verrà inviata un’email contenente il tracking per monitorare in ogni momento lo stato della tua spedizione. Attenzione: in alta stagione i tempi potrebbero dilatarsi. Nel caso in cui il prodotto non venga consegnato o arrivi in ritardo rispetto ai tempi di consegna riportati durante il processo d’acquisto e conferma d’ordine, verrà applicato quanto previsto dall’art. 61 del Codice del Consumo. 

A quanto ammontano i costi di spedizione?

I costi di spedizione variano a seconda dell’importo totale e del Paese di destinazione.

Per l’Italia:

Per l’estero:

NB: se desideri spedire una box in un paese al di fuori dell’Unione Europea o in un altro continente, invia una mail con la tua richiesta all’indirizzo info@containereasy.com.

Inviaci la tua richiesta

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.